La cosa triste del fatto che l’organizzazione democratica dell’Unione Europea sia politicamente ancora debole è che in questo momento nessuno può rispondere per le rime al mafioso di Washington o, meglio, nessuno può rispondergli facendo comprendere al mafioso che non si tratta solo di parole, perché, diversamente, sarebbe semplice:
- Se non siamo più alleati, allora non sei più il nostro fornitore di prima istanza per le armi.
- Se non siamo più alleati allora non c’è motivo perché i nostri computer, i nostri telefoni, tutta la nostra information technology dipendano dal tuo software.
- Se non siamo più alleati, allora non facciamo più finta di credere alla compatibilità del tuo sistema giuridico e giudiziario con le garanzie che il nostro sistema prevede per la privacy di chi risiede in Europa.
- Se non siamo più alleati, allora non c’è ragione perché alle tue multinazionali vengano lasciati spazi più grandi di quelli che le aziende europee hanno per evadere le nostre (elevate, sì, ma sono problemi nostri) tasse.
- Se non siamo più alleati, ti rendiamo ogni fastidio colpo su colpo.
- Se non siamo più alleati, puoi dimenticarti che ti facciamo da sponda nelle tue guerre militari o commerciali.
- Se non siamo più alleati, se tra noi non vale neppure più la regola della finta cortesia che usano i cinesi nei nostri confronti, se oltre a pagare tutto ci tocca pure essere insolentiti, allora le cose cambiano: noi conosciamo le buone maniere e certi comportamenti da buzzurri ce li eviteremo comunque, ma non ci saranno più cortesie date per scontate.
- Se non siamo più alleati e il nostro è un mero rapporto commerciale, allora non c’è discorso di gratitudine, di equilibri politici o altro da fare: se vuoi qualcosa da me lo paghi.
Purtroppo, la debolezza politica della nostra organizzazione europea ci impedirà di rispondere in fretta in questo modo ma, se non siamo più alleati, anche da questa parte dell’Atlantico mi sa che cambieranno molte cose… come si suol dire: «the dildo of consequences rarely arrives lubed».